Come per la carta della Eto, così per quelle dei deficit idrici delle singole colture il calcolo viene effettuato su base mensile, alla frequenza di non superamento del 75% e per una velocità del vento fissa di 150 km/giorno. Viene adottata l'espressione
Def = ETcoltura - Peff
ETcoltura = ETo ´ Kc
in cui
Def | = | deficit idrico (mm/anno o stagione, mese di punta) |
ETcoltura | = | evapotraspirazione della coltura in regime idrico non carenziato (mm/anno o stagione, mese di punta) |
Peff | = | precipitazioni efficaci (mm/anno o stagione, mese di punta) |
ETo | = | evapotraspirazione di riferimento (mm/anno o stagione, mese di punta) |
Kc | = | coefficiente colturale |
intendendo per precipitazioni efficaci la parte delle precipitazioni totali consumata per evapotraspirazione. L'espressione empirica adottatta per la stima di Peff è quella proposta dal Soil Conservation Service U.S.D.A. (U.S.D.A., 1970):
Peff = f [1,253(P)0,824- 2,935] ´ 10 (0,001 ETo)in cui
f | = | fattore di correzione che dipende dalla altezza di adacquamento. "f" è uguale a 1 se l'altezza di adacquamento è pari a 75 mm (750 mc/ha), valore che si è assunto nel presente studio; |
P | = | precipitazioni totali misurate al pluviometro (mm/mese). |
Il valore cartografato nelle carte che seguono è quello dei Def, alla probabilità di non superamento del 75%, stimato come sopra descritto.
Le colture sono quelle principali allevate nel Mezzogiorno d'Italia, secondo le statistiche dell'ISTAT (1998). I valori di Kc sono stati stabiliti tenendo conto di fonti varie (Doorenbos e Pruitt, 1977; Snyder, 1999; Pereira e Allen, 1999) e della esperienza personale degli autori. Per semplificazione, i Kc sono dati con un solo decimale e le colture ordinate in gruppi per quanto possibile omogenei:
1 - aglio, bietola da foglia, broccoli, carota, cavolo cappuccio, cavolfiore, cicoria, cipolla, fagiolino, finocchio, indivia, lattuga, radicchio, sedano, spinacio, ravanello
2 - cipolla
3 - fava, fagiolo, pisello
4 - fava, fagiolo, lenticchia, pisello, soia
5 - melanzana, peperone, pomodoro
6 - anguria, melone, zucca, zucchino
7 - cotone
8 - girasole, ricino, sesamo
9 - avena, grano, mais, miglio, orzo, sorgo
1 - arancio, clementine, limone, mandarino
2 - albicocco, ciliegio, loto, mandorlo, nocciuolo, melo, noce, pesco, pero, susino
I deficit idrici cartografati si riferiscono ad una selezione di colture praticate nei periodi dell'anno tipici del Mezzogiorno d'Italia. I deficit possono variare sensibilmente per differenti periodi e criteri di coltivazione.
Clicca sul bottone verde per avere la relativa carta
dei Deficit idrici,
cioè dei Fabbisogni irrigui netti di perdite.
Le aree interne della penisola e delle isole, di altitudine superiore ai 500
metri s.l.m., sono indicate in bianco.
Le carte sono state create in file .SRF (della Surfer-Golden Software) e poi compressi in .GIF per la loro immissione in rete. I file .GIF possono essere quindi selezionati dal sito, aperti, memorizzati in apposita directory e infine stampati con un qualunque editor grafico che consenta anche l'adattamento dimensionale per la sua migliore lettura. E' sufficiente Photo Editor di Microsoft Office che, con l'opzione Adatta Alla Pagina, consente l'automatico ridimensionamento dell'immagine per la stampa in formato A4. La migliore risoluzione si ottiene stampando direttamente con il programme Surfer.
|
|
|
Carta |
Carta |
Anguria |
|
apr-ago |
||
Actinidia |
|
gen-dic |
||
Agrumi |
|
gen-dic |
||
Asparago |
|
gen-dic |
||
Barbabietola da zucchero |
|
mar-ago |
||
Carciofo |
|
gen-dic |
||
Carota |
|
mar-giu |
||
Festuca |
coltura standard |
gen-dic |
||
Fragola |
|
gen-dic |
||
Fruttiferi decidui |
|
gen-dic |
||
Girasole |
|
apr-ago |
||
Lattuga |
|
feb-apr |
||
Mais 1° raccolto |
a piena maturazione |
mag-sett |
||
Mais 2° raccolto |
|
lug-ott |
||
Medica |
|
gen-dic |
||
Melanzana |
|
mag-ago |
||
Melone |
|
apr-ago |
||
Olivo |
|
gen-dic |
||
Patata |
a piena maturazione |
mar-lug |
||
Peperone |
|
mag-ago |
||
Pisello |
a piena maturazione |
mar-giu |
||
Pisello |
a raccolto fresco |
mar-giu |
||
Pomodoro |
|
mag-ago |
||
Vite |
|
gen-dic |
||
Zucca |
|
apr-ago |
||
Zucchino |
|
apr-ago |
Di seguito vengono infine dati i deficit idrici in forma numerica di alcune
colture per alcune stazioni ubicate in aree irrigue di particolare importanza.
Deficit idrici annui o stagionali in mm/anno,stagione
Per l'elenco completo delle stazioni vedi Ravelli e Rota, 1994, allegato F, pag. 74.
Deficit idrici del mese di punta in mm/giorno
Per l'elenco completo delle stazioni vedi Ravelli e Rota, 1994, allegato F, pag. 74.